Premio letterario

Vite intrecciate da un colpo

Dopo. La scelta di chi resta

Premio nazionale di Narrativa a cura di Ognivolta Aps – associazione familiari e amici di Luca e Jan – Aps

III edizione, 2025

Introduzione

La storia di Ognivolta inizia il 23 luglio 2010 nell’azienda Gifas Electric di Massarosa, quando i due dirigenti, Luca e Jan, vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco da un ex collega con gravi disturbi psichici. Nonostante un disagio conclamato e due tentativi di suicidio, l’uomo, che successivamente si è tolto la vita, deteneva regolarmente una pistola.

Un episodio durissimo, che ha colpito tutta la nostra comunità e in particolare le persone più vicine alle vittime. Ma le ha anche spinte all’azione.

A stretto giro, infatti, per volontà dei familiari e degli amici, è nata Ognivolta. Lo scopo principale è sempre stato quello di promuovere un sistema di comunicazione istantaneo ed efficace tra gli enti di pubblica sicurezza che rilasciano il porto d’armi e le strutture sanitarie; un database comune che permetta di prevenire eventi come quello del 23 luglio.

Negli anni ci siamo impegnati per realizzare iniziative a tutela dei diritti civili delle vittime e dei familiari di vicende simili (e di tutti i cittadini e le cittadine) a un’adeguata prevenzione in ordine a tali episodi, lavorando sul tema della circolazione, detenzione legale e abuso delle armi.

Ogni anno, inoltre, organizziamo una giornata di tesseramento chiamata DisarmArte, in cui affidiamo il nostro messaggio a un’espressione artistica differente. Quest’anno il tema è la paura e il modo in cui abbiamo deciso di parlarne è la letteratura, capace di sfruttare la sospensione dell’incredulità per far sperimentare fatti e azioni al lettore in modo empatico e immersivo, illuminandone le conseguenze sulla vita delle persone, sulle famiglie e sulle comunità

Il premio letterario

Il nome del premio letterario Vite intrecciate da un colpo, promosso dall’associazione Ognivolta con il patrocinio del Comune di Viareggio e la collaborazione di Arci Lucca Versilia, rimanda all’idea che un singolo colpo può influenzare molte vite, intrecciandole in una rete di conseguenze imprevedibili e profonde. Conseguenze che, ad esempio, hanno portato noi a scrivere questo bando e voi a leggerlo.

Il tema del bando di quest’anno è: “Dopo. La scelta di chi resta.” Non vogliamo indagare l’origine della violenza, ma ciò che avviene subito dopo: il tempo sospeso in cui tutto è cambiato e chi resta si trova di fronte a un bivio. Perdonare o odiare. Restare immobili o provare a cambiare. Tacere o raccontare. Giudicare l’altro, oppure se stessi. È lì, nel tempo che segue, che si misura la forza di una scelta, e il suo peso. Invitiamo a inviare racconti che esplorino questo momento fragile e decisivo: il giudizio che segue l’irreparabile, le direzioni diverse che può prendere una vita ferita, i tentativi di ricomporre un senso quando il senso sembra svanito. Il tutto, sempre, in forma narrativa, non saggistica: attraverso storie, personaggi, voci. Perché è nei racconti che il giudizio si fa umano, e la scelta, pur nella sua difficoltà, può aprire nuovi cammini.

Partecipazione

Invitiamo gli scrittori maggiorenni a partecipare presentando un solo racconto inedito che esplori in qualunque forma il tema proposto, “Dopo. La scelta di chi resta”. La lunghezza massima consentita è di 8.000 caratteri (spazi inclusi).

Il costo di partecipazione è di 5€, da versare sul seguente IBAN: IT10S0538724800000048009571. Nell’oggetto, basta scrivere “Premio 2025, Nome Cognome”, ad esempio: “Premio 2025, Mario Rossi”.

Ogni partecipante può inviare un solo racconto. Le opere devono essere inedite e scritte in italiano. Iscrivendo l’opera come inedita, l’autore assicura che questa resti inedita per l’intera durata del premio, pena l’esclusione dal concorso.

Premi

250,00 all’opera prima classificata

150,00 all’opera seconda classificata

100,00 all’opera terza classificata

Scadenza e modalità di invio

Le opere dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo ognivoltaonlus@gmail.com entro il 15 settembre 2025 in formato Word rinominato così: premio_titolo_cognome. Si prega di includere nel corpo dell’email il nome completo dell’autore, il numero di telefono, l’indirizzo e-mail di contatto e un breve riassunto della propria biografia, oltre a specificare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel rispetto della vigente normativa e dichiarare che il testo è inedito.

Giuria

La giuria è presieduta da Gabriella Neri, presidentessa dell’associazione, e composta da Elena Torre, giornalista e autrice; Claudia Checchi, psicoterapeuta; l’autrice Elena Panzera; Elena Francesconi, titolare della libreria Lettera 22; l’autrice e insegnante Erika Pucci e Jan Vecoli, presidente ARCI Lucca Versilia. 

Premiazione

La  premiazione  si  terrà  il  27  settembre 2025 presso  il  Museo  della  Marineria  di Viareggio,  in  occasione  della  giornata  di  tesseramento  di  Ognivolta,  alla  presenza della  giuria.  Al  termine  dei  lavori  di  valutazione,  i  dieci  finalisti verranno tempestivamente  contattati.  Il  nome  dei  tre  vincitori  sarà  annunciato  durante  la manifestazione. La presenza è un requisito necessario per la riscossione del premio. L’associazione non copre eventuali spese di trasporto, vitto o alloggio per i vincitori. 

Per ulteriori informazioni, visitare le nostre pagine Facebook e Instagram: https://www.facebook.com/ognivoltaaps

https://www.instagram.com/ognivolta.ass/